Il sentiero della libertà

Montefiore Conca 1944

21 Settembre 2025

Partecipa a una straordinaria camminata aperta a tutti a Montefiore Conca il 21 settembre, per un’immersione profonda nella storia della Seconda Guerra Mondiale.

Unisciti a noi per un percorso suggestivo che ripercorre i luoghi e le vicende che hanno segnato il territorio, offrendo una prospettiva unica e toccante sugli eventi bellici.

Ascolta storie affascinanti e testimonianze dirette mentre ammiri il paesaggio e rifletti sull’importanza della memoria. L’evento è un’occasione imperdibile per onorare il passato e comprendere meglio il presente. Indossa scarpe comode e preparati a un’esperienza educativa e ricca di emozioni, adatta a persone di tutte le età.

Non mancare!

Colori nel cielo di Sandro Luciani della Galescina, partigiano e pittore delle montagne, unì la lotta alla bellezza. Durante un’imboscata, fu colpito da una granata: non perse la vista, ma il mondo divenne sfocato.
Tra i fumi del combattimento, alzò lo sguardo e vide due bandiere nemiche sollevarsi nel cielo, stracciate e intrecciate nel vento, che ne tingeva l’azzurro con i loro colori.
Quell’immagine gli rimase impressa per sempre.
Anni dopo, la trasformò in un dipinto: Colori nel cielo, un’opera che racconta la guerra non con l’odio, ma con stupore.
Sul retro della tela scrisse soltanto:
“Per chi alza lo sguardo anche quando il mondo brucia.”

1
2
3
4
5
1

Parcheggio

2

Parcheggio

3

Parcheggio

4

Piazza della libertà

5

Rocca di Montefiore Conca

Rocca di Montefiore Conca

Piazza della Libertà

Ampio Parcheggio

Coordinate: 43.891505 12.607644
Consigliato 300 mt dalla partenza

Iscrizioni ore 9.00

Partenza AGGIORNATA ore 9.30

Iscrizione € 15.00

Maglietta ai PRIMI 50 ISCRITTI ad esaurimento, pasta party finale e porchetta allo stand della Pro Loco ospiti della Gotica. La guida del Museo Linea Gotica 44 vi racconterà la storia di Laci Boldemann e Stefan Stillich. Percorso di 6km difficolta facile.

Info evento e prenotazioni 333 783 8978

Nel luglio 1944, i soldati tedeschi Laci Boldemann e Stefan Stillich disertarono con l’aiuto dei partigiani locali, tra cui Antonio “Cin Cin” Benedetti. Iniziò così una fuga coraggiosa attraverso colline, vallate e fiumi,
sotto i’incubo della guerra. Ripercorriamo insieme quel cammino di speranza, da Montefiore Conca, lungo il vero Sentiero della Libertà, tra storia, natura e memoria. Con attori in costume, rievocazioni e racconti storici.

La libertà non ha patria: quando i tedeschi disertavano per sfuggire al nazismo, trovavano nei partigiani italiani non dei nemici, ma dei fratelli.

Freiheit kennt kein Vaterland: Als deutsche Soldaten desertierten, um dem Nationalsozialismus zu entkommen, fanden sie in den italienischen Partisanen keine Feinde, sondern Brüder.

 
Rabiti Duri
La Gotica | Ciclostorica | Montefiore Conca
Comune di Montefiore
Proloco Montefiore

Rabiti Duri MTB Team | P.IVA 04730890409 | Modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva | Privacy Policy | P+A
Safeguarding Rabiti Duri Sig. Bafioni Christian contattabile all’indirizzo mail: safeguardingasdrabitiduri@gmail.com
Safeguarding nazionale ACSI contattabile all’indirizzo mail: safeguardingofficer@acsi.it